La valutazione dell’espressione orale nell’insegnamento dell’italiano come LS al liceo in Algeria The Evaluation of Oral Expression in Teaching Italian as a Foreign Language in Algeria’s High Schools

Main Article Content

Narimane CHEBAIKI
Merouane ADDOU

Abstract

ABSTRACT:  Any activity carried out by humans in various fields of life requires pausing to verify the progress made and to identify the types of problems that may have negatively impacted the results of this activity. In the educational field, the assessment of student learning is an important phase in the teaching/learning process. Every teaching act should be evaluated to possibly make adjustments or corrections, and in language teaching, where the aim is to enable students to master communicative competence, the student has the opportunity to communicate progress, difficulties, and needs. Therefore, assessment is a continuous process in all various educational activities.


RIASSUNTO: Qualsiasi attività svolta dall'uomo nei vari campi della vita, richiede di soffermarsi a verificare i progressi compiuti, e identificare il tipo di problemi che potrebbero aver influito negativamente sui risultati di questa attività. In ambito educativo, la valutazione dell’apprendimento dello studente è una fase importante nel processo di insegnamento/apprendimento. Ogni atto didattico dovrebbe essere valutato per poter eventualmente prendere delle decisioni di aggiustamento o di recupero e nell’insegnamento delle lingue straniere in cui si mira a far padroneggiare agli studenti la competenza comunicativa, e attraverso essa, lo studente ha la possibilità di comunicare i progressi, le proprie difficoltà, i bisogni. La valutazione pertanto è un processo continuo in tutte le varie attività educative.

Article Details

How to Cite
CHEBAIKI, N., & ADDOU, M. (2024). La valutazione dell’espressione orale nell’insegnamento dell’italiano come LS al liceo in Algeria. ALTRALANG Journal, 6(1), 502-516. https://doi.org/10.52919/altralang.v6i1.447
Section
Articles
Author Biographies

Narimane CHEBAIKI, Badji Mokhtar-Annaba University P.o.Box 12, Annaba. 23000, Algeria

Biografie degli autori

CHEBAIKI Narimane docente d’italiano dal 2013 , e ricercatrice nella didattica della lingua italiana come lingua straniera presso l’Università di Badji Mokhtar Annaba. Si è laureata in Letteratura e Civiltà Italiane e  ha conseguito un master in Didattica della Lingua Straniera. Ha frequentato corsi di formazione presso le Università per Stranieri di Siena e Perugia. Ha pubblicato un manuale intitolato “Il Sapere “ dedicato  agli studenti algerini desiderosi di approfondire l’italiano.

Merouane ADDOU, University of Blida 2 Ali Lounissi, Algeria

Dr. ADDOU Merouane Università Blida 2 : E' un docente d'italiano da 1999. E' responsabile del Comitato di Formazione Dottorale (CFD). E' responsabile di un progetto PRFU sull’analisi del programma di civiltà nel ciclo laurea, E' membro della commissione nazionale di accreditamento e di omologazione dei programmi dell'insegnamento d’italiano ai licei. E' direttore del Laboratorio d'Italiano Lingua Straniera in Algeria –LITALSA-. E' il Coordinatore della Convenzione di Cooperazione tra l'Università Blida 2 e l'Università per Stranieri di Perugia -Italia-.

References

• Al-Khuwaiski, Z. K. (2015). Espressione linguistica-Linguistica-Editing-Esercizi. (pp. 12-13).
• Arduini, G. (2017, June 8). Strategie e strumenti di verifica e valutazione degli studenti.
• Balboni, P. E. (2011). Verità, conoscenza, etica nell’educazione linguistica. Perugia: Guerra.
• Balboni, P. E. (2012). Le sfide di Babele: Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET.
• Bara Ezz, H. A. (n.d.). Insegna lingua araba al livello primario. Stampa, editoria e distribuzione della casa universitaria, Alessandria (p. 188).
• Bertocchi, D., Ravizza, G., & Rovida, L. (2014). Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano (p. 28). Napoli: EdiSES.
• Black, P. J., & Wiliam, D. (1998a). Assessment and classroom learning. Assessment in Education: Principles, Policy and Practice, 5(1), 7–74.
• Castoldi, M. (2006/2007). L’educatore, La valutazione delle competenze come problema complesso, 3, 6-8. Milano: Fabbri Editori.
• Colombo, A. (2002). Leggere. Capire e non capire. Bologna: Zanichelli.
• De Renzo, F., & Tempesta, I. (2014). La comunicazione orale tra l’ascolto e il parlato (p. 17).
• Martignon, M. (2004). Abilità linguistiche – Abilità orali: ascolto e parlato.
• Martignon, M. (n.d.). Abilità linguistiche – Abilità orali: ascolto e parlato (p. 4).
• Ongaro, S. (2016/2017). La valutazione nei processi di insegnamento-apprendimento (p. 5).
• Quadrio, A. (2001). In L. Venini, La comunicazione nei processi sociali e organizzativi. Milano: FrancoAngeli.
• Tacconi, G. (2015). Tra scuola e lavoro. Una prospettiva didattica sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. Roma: LAS.
• Weeden, P., Winter, J., & Broadfoot, P. (2009). Valutazione per l’apprendimento. Trento: Erickson, 91-98.